- Spazio Pubblicitario 01 -
mercoledì, Aprile 2, 2025
- Spazio Pubblicitario 01 -
HomeAttualitàProtocollo d’intesa tra il Comune e Confartigianato per la lotta all’abusivismo nelle...

Protocollo d’intesa tra il Comune e Confartigianato per la lotta all’abusivismo nelle attività artigianali

- Spazio Pubblicitario 02 -

Comune di Pescara, nuovo comunicato diramato attraverso il sito web istituzionale:Il Comune di Pescara ricorda alla cittadinanza che, di concerto con Confartigianato Imprese Pescara, è stato ufficialmente sottoscritto un Protocollo d’Intesa per il contrasto all’abusivismo nelle attività artigianali, rafforzando una collaborazione già avviata con successo nel 2011. L’iniziativa, che rinnova l’impegno dell’Ente verso il grave fenomeno dell’abusivismo artigianale, si propone di tutelare le imprese locali, garantire la sicurezza dei cittadini e promuovere il lavoro regolare, offrendo un quadro più solido per la legalità e la trasparenza nel settore – Il fenomeno dell’abusivismo nel settore artigianale, che con tendenza purtroppo positiva coinvolge categorie professionali come acconciatori, estetisti, odontotecnici, tatuatori e onicotecnici, rappresenta una minaccia sia per i lavoratori onesti che per i consumatori – La presenza di operatori irregolari non solo danneggia economicamente le imprese che rispettano le normative, ma comporta anche rischi per la salute e la sicurezza di chi usufruisce di servizi non certificati e privi delle necessarie garanzie igienico-sanitarie – Per rafforzare il contrasto a questa problematica, l’Amministrazione Comunale e Confartigianato Imprese Pescara collaborano attivamente per facilitare le segnalazioni di attività abusive attraverso l’attivazione di canali di comunicazione dedicati, accessibili sia agli operatori del settore che ai cittadini – precisa la nota online. Le segnalazioni potranno essere inviate attraverso un’apposita modulistica, senza obbligo di indicare l’identità del segnalante – recita la nota online sul portale web ufficiale. La gestione delle segnalazioni stesse è affidata a Confartigianato, che raccoglierà le schede appositamente create sulla casella mail antiabusivismo@confartigianato – riporta testualmente l’articolo online. pe – recita la nota online sul portale web ufficiale. it (oppure presentate in modalità cartacea, direttamente presso la sede ufficiale sita a Pescara in piazza Garibaldi n. 42/6) per poi trasmetterle agli organi competenti, assicurando un’indagine ed un eventuale intervento che sia efficace e mirato – Allo stesso tempo, la Polizia Municipale di Pescara rafforzerà i controlli sul territorio, verificando le irregolarità riportate e contribuendo a tutelare i lavoratori regolari e la sicurezza dei consumatori – L’Ente, pur non intervenendo direttamente nella gestione delle segnalazioni, promuove attivamente l’iniziativa attraverso i propri canali istituzionali e fornendo supporto alla campagna informativa, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del rispetto della legge e della tutela del lavoro artigianale regolare – si apprende dalla nota stampa. In questo modo, si garantisce un rafforzamento del tessuto economico locale e si promuove un ambiente di lavoro più equo e sicuro per tutti.Un aspetto fondamentale di questa iniziativa è che tutte le attività previste saranno svolte a titolo completamente gratuito, senza alcun costo aggiuntivo per le imprese o per i cittadini – Questo consente a chiunque di contribuire attivamente alla lotta contro l’abusivismo senza oneri, migliorando la trasparenza e la sicurezza dell’intero comparto artigianale – recita la nota online sul portale web ufficiale. Inoltre, il protocollo prevede la creazione di momenti di confronto e comunicazione con gli operatori del settore, fondamentali per affinare ulteriormente le strategie di contrasto all’abusivismo e favorire la crescita delle imprese regolari – aggiunge la nota pubblicata. Eventi informativi, incontri con le associazioni di categoria e campagne di sensibilizzazione saranno organizzati per diffondere consapevolezza sui benefici derivanti dall’affidarsi a professionisti qualificati e regolarmente registrati.In definitiva, questa iniziativa si inserisce nell’ampio quadro più ampio di impegno e azioni mirate a sostenere l’economia locale, volte a garantire che il settore artigianale possa continuare a prosperare nel rispetto della legge – recita la nota online sul portale web ufficiale. Il Comune di Pescara e Confartigianato Imprese Pescara confermano così la loro partnership, che si traduce nell’impegno per una città più sicura, trasparente e attenta alla valorizzazione delle competenze e della professionalità.Per scaricare la scheda di segnalazione, cliccare questo link 

Lo riporta una nota diffusa, oggi, dal Comune di Pescara e online sul portale istituzionale dell’Ente. La notizia, qui riportata secondo il testo completo del comunicato diffuso, riportato integralmente, e’ stata divulgata, alle ore 09, anche mediante il sito internet del Comune di Pescara, attraverso il quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte della nota riportata: comune.pescara.it

 

- Spazio Pubblicitario 03 -
- Spazio Pubblicitario 04 -

Condividi questo articolo

Condividi l'articolo sui social o invialo tramite whatsapp ai tuoi contatti: clicca su una delle icone qui in basso e contribuisci anche tu a diffondere notizie e contenuti! Per te è un piccolo gesto, ma di grande importanza per la diffusione dell'informazione on-line.

- Spazio Pubblicitario 05 -
LEGGI ANCHE
- Spazio Pubblicitario 06 -

FOCUS PROFESSIONISTI E PMI

- Spazio Pubblicitario 07 -

RUBRICHE

- Spazio Pubblicitario 08 -

Ultime

RECENSIONI PRODOTTI