Meteo, di seguito il bollettino diramato dall’Associazione AbruzzoMeteo in data odierna – previsioni a cura di Giovannni De Palma.SITUAZIONE: Sulla nostra penisola la pressione è in diminuzione a causa dell’avvicinamento di una veloce perturbazione proveniente dall’Europa centrale che, nelle prossime ore, favorirà un deciso aumento dell’instabilità anche sulle nostre regioni centrali, dove sono attese formazioni temporalesche inizialmente anche sul versante adriatico, in intensificazione sulle zone collinari, interne e montuose nel corso della giornata ma in attenuazione in serata e in nottata – Il miglioramento sarà ancora una volta temporaneo in quanto un nuovo impulso di aria fresca, proveniente dall’Europa centrale, attraverserà la nostra penisola nella giornata di venerdì e favorirà un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte delle regioni centrali, ad iniziare dalla Toscana, dall’Umbria e dalle Marche, in estensione entro la tarda mattinata e il pomeriggio verso la nostra regione, verso il Molise e poi, entro il tardo pomeriggio-sera, verso la Puglia – si legge sul sito web ufficiale. Non si escludono fenomeni di moderata intensità nelle prossime ore e nella giornata di venerdì, occasionalmente accompagnati da raffiche di vento e da grandinate – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Un graduale miglioramento è previsto nella giornata di sabato anche se, al mattino, saranno possibili annuvolamenti sul versante adriatico e sulle zone montuose ma in miglioramento entro il pomeriggio-sera, mentre gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano un nuovo possibile peggioramento nella giornata di domenica, a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, la cui traiettoria, al momento, è ancora piuttosto incerta: ne sapremo di più nei prossimi aggiornamenti.PREVISIONE: Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con annuvolamenti sulla Marsica, nell’Aquilano e sull’Alto Sangro al mattino, in intensificazione nel corso della mattinata con possibili rovesci, anche a carattere temporalesco – riporta testualmente l’articolo online. Nel corso della mattinata, inoltre, non si escludono precipitazioni, anche temporalesche, nel Teramano, nel Pescarese e occasionalmente nel Chietino, in estensione dalle aree costiere verso le zone pedemontane e collinari che si affacciano sul versante adriatico – riporta testualmente l’articolo online. Tra la tarda mattinata e il tardo pomeriggio i temporali tenderanno ad intensificarsi sulle zone pedemontane che si affacciano sul versante adriatico, sulle zone montuose, nell’Aquilano, sulla Valle Peligna, sulla Marsica e sull’Alto Sangro, dove non si escludono fenomeni di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento e da possibili grandinate – si apprende dalla nota stampa. Fenomeni in attenuazione in serata e in nottata ma nella giornata di venerdì è previsto un nuovo peggioramento a partire dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio – recita il testo pubblicato online. Temperature: In diminuzione, specie sulle zone interne e montuose, in particolare nel pomeriggio-sera – viene evidenziato sul sito web. Venti: Occidentali sulle zone interne e montuose, deboli dai quadranti orientali o nord-orientali lungo la fascia costiera – si legge sul sito web ufficiale. Possibili forti raffiche di vento durante i temporali.Mare: Quasi calmo o poco mosso con moto ondoso in aumento nel pomeriggio – recita il testo pubblicato online. Previsioni a cura di Giovanni De Palma, esperto meteo e Presidente dell’Associazione AbruzzoMeteo
Il bollettino meteo riportato nel presente articolo e’ stato diramato, poco fa, dal servizio informativo dell’Associazione AbruzzoMeteo. Il bollettino meteo, qui riportato secondo il testo completo del comunicato diffuso, riportato integralmente, e’ stato divulgato, alle ore 06, mediante il sito internet di AbruzzoMeteo, attraverso il quale e’ stata data diffusione alle previsioni. Fonte della nota riportata: abruzzometeo.org