L’Aquila, nuova nota diramata in giornata dal Comune attraverso il proprio sito web ufficiale:
Dieci milioni per la valorizzazione turistica del territorio e la promozione del patrimonio culturale identitario cittadino –
? la somma assegnata al Comune dell’Aquila al termine della riunione della Cabina di coordinamento integrata, organismo deputato a valutare interventi e investimenti nell’ambito del Fondo complementare al Pnrr per i territori colpiti dai terremoti del 2009 e 2016-2017, presieduta dal commissario Guido Castelli.
Con le risorse saranno finanziati quattro progetti promossi dall’ente comunale, due dei quali hanno un unico comun denominatore: la Festa della Perdonanza Celestiniana, dal 2019 Patrimonio Immateriale culturale Unesco – aggiunge testualmente l’articolo online.
L’obiettivo della prima proposta, “Perdonanza Celestiniana: hub immateriale per un’identit? universale”, ? quella di accrescere il valore culturale del giubileo aquilano attraverso una serie di iniziative che vanno da un sempre maggiore coinvolgimento dei Comuni che ospitano il passaggio del Fuoco del Morrone e degli studenti degli istituti scolastici, ad approfondimenti storici – relativi sia al messaggio celestiniano sia ai costumi d’epoca utilizzati nel giorno del corteo della Dama della Bolla -, sino a una centrata strategia di marketing in grado di creare un brand identificativo della Perdonanza, per promuoverla ulteriormente anche sotto il profilo turistico –
Via libera anche al programma destinato ad incrementare le disponibilit? economiche per la nascita della Casa Museo della Perdonanza, localizzata all’interno di un immobile di pregio, Palazzo Bucciarelli, in pieno centro storico – riporta testualmente l’articolo online. Il modello di fruizione individuato con “Il Museo della Perdonanza tra memoria e futuro” si propone di incentivare l’esperienza di visita all’interno degli spazi museali, utilizzando particolari tecnologie e strumenti digitali e avvalendosi di innovativi dispositivi indossabili (smartglass) e strumenti di realt? aumentata e immersiva – si legge sul sito web ufficiale.
Un rinnovato slancio a una rassegna che nel tempo ha avuto modo di crescere e imporsi nel panorama culturale italiano, i “Cantieri dell’immaginario”, con il via libera al terzo punto – riporta testualmente l’articolo online. La finalit? ? quella di sviluppare ulteriormente la kermesse, sia nelle attivit? di programmazione artistica sia attraverso la creazione di percorsi turistici strettamente legati ad essa, per offrire ai viaggiatori pacchetti in grado di far scoprire la citt? e il suo hinterland, attraverso una app dedicata, in tutte le sue peculiarit?: archeologiche, paesaggistiche, monumentali e architettoniche – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale.
Il turismo, lento ed esperienziale, ? al centro dell’intervento denominato “Terre della luna”, il cui punto di partenza ? la riqualificazione della ex scuola della frazione di Menzano – riporta testualmente l’articolo online. La struttura sar? composta da cinque camere con bagno, una sala caffetteria, una sala convegni, un punto informativo e di partenza per le varie attivit? sportive e ricreative offerte ed uno spazio esterno funzionale per vivere momenti di aggregazione – recita la nota online sul portale web ufficiale. L’edificio ha una superficie di circa quattrocento metri quadrati con annesso spazio esterno e ben si presta ad essere riorganizzato per l’accoglienza di turisti e amanti della montagna – si legge sul sito web ufficiale. Tra i punti qualificanti della nuova realt? ricettiva ci sono un parco giochi inclusivo per bimbi con disabilit?, possibilit? di noleggiare bici elettriche e motoslitte (nel periodo invernale) per escursioni nonch? la creazione di spazi in cui poter fare ‘glamping’, una formula innovativa e sostenibile di campeggio – aggiunge testualmente l’articolo online.
“Ogni singola iniziativa ? finalizzata a promuovere economia e sviluppo in citt? e nel suo comprensorio, con auspicabili e prevedibili, ricadute occupazionali – precisa la nota online. ? questo l’obiettivo del programma Next Appennino, per il quale come amministrazione abbiamo formulato proposte di grande qualit?. Il mio ringraziamento va al commissario per il sisma 2016, Guido Castelli, al coordinatore della Struttura di missione, Mario Fiorentino, al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio – riporta testualmente l’articolo online. La condivisione della validit? e della visione, contenuta nei nostri progetti, rafforza ulteriormente il percorso di candidatura a Capitale italiana della cultura per il 2026”.
“L’Aquila ? uno dei centri principali di quella Civitas appenninica che corrisponde ai territori colpiti dai sismi del 2009 e 2016 . Il suo sviluppo e la sua valorizzazione, dunque, ha una ricaduta positiva non solo per la comunit? aquilana ma per un’area ben pi? vasta che, al di l? dei confini geografici, ? caratterizzata da radici comuni e forti elementi di contatto dal punto di vista storico, culturale e artistico – aggiunge testualmente l’articolo online. Sono particolarmente lieto per l’approvazione dei progetti legati alla Perdonanza Celestiniana, una festa e un’esperienza davvero unica che ben conosco – aggiunge testualmente l’articolo online. Ringrazio il Presidente Marsilio e il Sindaco Biondi per la costante e positiva collaborazione, che contribuisce a migliorare la qualit? del lavoro e a ottenere risultati come quello odierno” ha dichiarato il commissario Castelli.
E’ quanto si legge in una nota ufficiale diffusa, poco fa, dal servizio stampa del Comune di L’Aquila. I dettagli della nota, della quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 13, anche mediante il canale web istituzionale del Comune di L’Aquila, sul quale ha trovato spazio la notizia. Fonte del comunicato: comune.laquila.it