- Spazio Pubblicitario 01 -
mercoledì, Febbraio 5, 2025
- Spazio Pubblicitario 01 -
HomeEventi e CulturaEventi in Abruzzo, Settimana Santa a Sulmona (Aq)

Eventi in Abruzzo, Settimana Santa a Sulmona (Aq)

- Spazio Pubblicitario 02 -

Dal sito ufficiale di Abruzzo Turismo, la nota dedicata all’evento:

Gli eventi religiosi più coinvolgenti della Pasqua sulmonese sono rappresentati dalla rappresentazione della Passione di Cristo ad opera dei confratelli Trinitari, in camice rosso cremisi che nella serata del Venerdì Santo accompagnano i simulacri del Cristo Morto e dell’Addolorata per le vie del centro, dalla chiesa della SS. Trinità.
Dall’imponente corteo, sotto la fioca e tremula luce della lunga teoria di fanali, si diffondono le meste note del Miserere, intonate dal coro di sole voci maschili con più di cento cantori e sottolineate dallo struscio, lo strofinare lento e ritmico delle suole a terra in segno di invocazione di misericordia.

A conclusione del triduo di memoria e celebrazione della Passione, Morte e Risurrezione di Cristo la domenica di Pasqua si svolge il rito più atteso  della Settimana Santa: la Madonna che scappa in piazza che ogni anno richiama migliaia di turisti, assiepati lungo il “corridoio” della “corsa” fin dalle prime ore del mattino di Pasqua per assistere alla rappresentazione dell’incontro tra Maria Vergine e il Figlio Risorto ad opera dei confratelli di S. Maria di Loreto, in tunica bianca che simboleggia la purezza dell’Immacolata e mozzetta verde,  simbolo del lauretum. La devozione alla Vergine Lauretana, patrona dei migranti e degli avieri, è legata alla traslazione della Casa Santa di Nazaret, dove Maria riceve l’annuncio dell’Arcangelo Gabriele dalla Galilea a Loreto nelle Marche –

Poco prima della celebrazione della S. Messa di Pasqua, officiata dal Vescovo, arriva in piazza la processione dei Lauretani, che portano la statua di Cristo Risorto preceduta dalle statue dei Santi apostoli Pietro e Giovanni e da un quadrato di ceri pasquali, entro il quale spicca lo stendardo verde della confraternita .

La Vergine intanto è chiusa, muta nel suo dolore e avvolta nei panni del lutto, nella chiesa di San Filippo Neri. Nella chiesa che si affaccia su piazza Garibaldi la Madonna viene accompagnata da una piccola folla di confratelli lauretani e altri fedeli con una fiaccolata di preghiera che prende avvio intorno alle 21 del Sabato santo dalla chiesa di S. Maria della Tomba, dove ha sede la Confraternita e dove si trova la statua della Vergine –

Dopo la conclusione della Messa i confratelli ricevono la benedizione del parroco per il buon esito del rito e la rappresentazione  prende concreto avvio – recita il testo pubblicato online.

Il primo dei santi a bussare alle porte chiuse di San Filippo Neri è Giovanni, il discepolo che Cristo amava più di ogni altro, ma Maria non crede al suo annuncio, subito dopo bussa Pietro senza fortuna – La terza bussata è sempre di Giovanni che annuncia per la terza volta che davvero Cristo è risorto e finalmente Maria lentamente esce dalla chiesa – viene evidenziato sul sito web.

Lentamente la statua della Vergine viene portata verso la piazza muovendosi su passi cadenzati fino a che nei pressi del “fontanone, la fontana al centro della piazza, intravede il Figlio risorto – aggiunge testualmente l’articolo online. Inizia qui la corsa: “Pronti, a polso, via…” sono gli ultimi ordini quasi gridati dalla guida ai confratelli, che sollevano la statua dalle spalle e cominciano a correre facendo cadere il manto nero del lutto che lascia il posto al verde della veste, il colore della primavera, foriera di lieti auspici mentre un volo di colombi si libra nel cielo accompagnato da scoppi di mortaretti.

madonna che scappa

E si sente allora tutta  la commozione che si leva dalla piazza gremita e festante – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. La processione riprende la sua disposizione e da piazza Garibaldi, risalendo verso via Angeloni muove verso corso Ovidio – recita il testo pubblicato online. Nei pressi della chiesa di San Domenico, confine con il rione trinitario, avverrà lo “scambio” con i confratelli in saio rosso – aggiunge testualmente l’articolo online. Poi attraversando corso Ovidio e subito dopo il borgo di S. Maria della Tomba il corteo processionale farà rientro nella chiesa omonima – si legge sul sito web ufficiale.  

Se la corsa si svolge senza impedimenti, senza inciampi nel correre, nella caduta del mantello nero, nel volo delle colombe, la tradizione prevede che l’anno sarà favorevole, in caso contrario si potrebbero verificare calamità, disastri naturali o eventi ancora più gravi nel caso la statua cada nel percorso, lesionandosi, come accadde nel 1914 e nel 1940, annunciando, secondo la credenza popolare le guerre che avrebbero infiammato il mondo – recita il testo pubblicato online.

La fama della tradizione lauretana della Madonna che scappa ha da decenni varcato i confini nazionali – Riviste, quotidiani e troupe televisive di molti paesi d’Europa, degli Stati Uniti e del Giappone si sono occupati, a più riprese, del rito lauretano, unico nelle sue caratteristiche –  

liberamente tratto dal Volume “Identità e riti della Valle Peligna, le tradizioni religiose tra pietà popolare e folclore” – Atti del Convegno svoltosi in Sulmona nel Novembre 2015

Laura Toppeta 07-04-2022

Indirizzo:

67039 Sulmona AQ

Dal:

02-Aprile-2023

Al:

09-Aprile-2023

Settimana Santa a Sulmona (Aq)

Settimana Santa a Sulmona (Aq)

E’ quanto si legge in una nota ufficiale diffusa, in giornata, da Abruzzo Turismo e pubblicata online sul sito istituzionale. La notizia, qui riportata secondo il testo completo del comunicato diffuso, riportato integralmente, e’ stata divulgata, alle ore 01, anche mediante il sito internet di Abruzzo Turismo, sezione Eventi, attraverso il quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte della nota riportata: abruzzoturismo.it

- Spazio Pubblicitario 03 -
- Spazio Pubblicitario 04 -

Condividi questo articolo

Condividi l'articolo sui social o invialo tramite whatsapp ai tuoi contatti: clicca su una delle icone qui in basso e contribuisci anche tu a diffondere notizie e contenuti! Per te è un piccolo gesto, ma di grande importanza per la diffusione dell'informazione on-line.

- Spazio Pubblicitario 05 -
LEGGI ANCHE
- Spazio Pubblicitario 06 -

FOCUS PROFESSIONISTI E PMI

- Spazio Pubblicitario 07 -

RUBRICHE

- Spazio Pubblicitario 08 -

Ultime

RECENSIONI PRODOTTI