Abruzzo Turismo, la nuova nota online pubblicata sul sito web nella sezione dedicata agli eventi:
Le fanoglie sono grandi falò rituali costituiti da una base di fascine poggiate a terra in senso verticale, su cui vengono appoggiati dei tronchi di faggio via via più grandi, fino a formare una sorta di cono; al centro e sulla sommità della fanoglia vengono disposti rami e frasche secche, che fuoriescono nella parte superiore – si apprende dalla nota stampa. Il fuoco viene alimentato da un’apertura lasciata nella parte inferiore della fanoglia, da cui si avvia la combustione – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale.
La legna viene raccolta nelle settimane che precedono la festa (sia in forma di questa, dai più giovani, sia come contributo volontario delle famiglie direttamente coinvolte nella preparazione) e poi accatastata per realizzare la fanoglia in alcune piazze del paese – È invalso negli ultimi decenni l’uso di allestire, oltre alle fanoglie rionali e familiari della sera del 21 gennaio, anche una fanoglia grande organizzata dalla Confraternita di San Domenico Abate, dalla Proloco e dal Comune di Villalago la sera del 22 gennaio nella piazza principale del paese – si apprende dalla nota stampa.
All’imbrunire, dopo la recita dei Vespri, al suono delle campane vengono accese le fanoglie, benedette dal parroco; le famiglie e la comunità del quartiere si riuniscono in festa attorno al fuoco – recita il testo pubblicato online.
L. T. 19-01-2023
Indirizzo:
Piazza Celestino Lupi, 67030 Villalago AQ
Dal:
22-Gennaio-2023
Al:
22-Gennaio-2023
Fanoglie di San Domenico a Villalago (Aq)
E’ quanto viene riportato in un comunicato diramato, poco fa, dal servizio stampa di Abruzzo Turismo. La notizia, qui riportata secondo il testo completo del comunicato diffuso, riportato integralmente, e’ stata divulgata, alle ore 16, anche mediante il sito internet di Abruzzo Turismo, sezione Eventi, attraverso il quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte della nota riportata: abruzzoturismo.it