Abruzzo Turismo, la nuova nota online pubblicata sul sito web nella sezione dedicata agli eventi:
Ritorna l’appuntamento #domenicaalmuseo domenica 5 marzo – aggiunge testualmente l’articolo online.
L’Abbazia di S. Spirito a Morrone si trova in una località denominata Badia proprio perché caratterizzata dalla sua maestosa presenza – viene evidenziato sul sito web.
Le origini della Badia Morronese sono legate alla figura di Pietro Angelerio, eremita e fondatore dell’ordine dei Celestini, oltre che futuro pontefice con il nome di Celestino V, noto per “il gran rifiuto” cantato da Dante nella sua Divina Commedia. Giunto in questi luoghi negli anni trenta del XIII secolo, scelse il monte Morrone per l’ eremitaggio e le sue pendici per riunire il primo cenobio.
La chiesa originaria ed il primitivo convento celestiniano, con il crescere della comunità e con il passare del tempo, subirono molteplici modifiche, ampliamenti ed abbellimenti – precisa la nota online. A destra del coro dell’odierna chiesa si conserva ancora la famosa Cappella Caldora con i preziosi affreschi del Quattrocento, una delle più importanti pagine della pittura abruzzese preservate dal tempo. Del 1596 è invece il bel campanile in pietra eretto sul modello di quello realizzato qualche anno prima per la chiesa dell’Annunziata a Sulmona – si apprende dal portale web ufficiale. La forma attuale dell’abbazia celestiniana è però la risultante dell’ultimo importante intervento realizzato a seguito del terremoto del 1706. La bella facciata della chiesa alla prima metà del Settecento, mostra in tutta evidenza i rimandi alla chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane del Borromini, trovando dei puntuali termini di confronto con le mode architettoniche che si andavano diffondendo in quel periodo a Roma – si legge sul sito web ufficiale.
L’imponente portale di accesso dell’abbazia immette nel primo dei cinque cortili intorno ai quali si snoda il complesso, denominato “dei platani” per via degli alberi che ancora oggi vi si trovano; di fronte troviamo la maestosa facciata della chiesa che riflette un’interpretazione “artigianale” del genio borrominiano, operata senza dubbio da una maestranza locale, quale potrebbe essere il pescolano Donato Rocco cui viene generalmente ascritta la realizzazione – recita la nota online sul portale web ufficiale.
L’interno presenta un”elegante decorazione a stucco, una decorazione degli altari in i marmi policromi, preziose tele dipinte ed un importante arredo in legno – Delle pale d’altare è ancora possibile ammirare in situ la tela raffigurante la Discesa dello Spirito Santo, mentre presso il Museo Civico sono conservate: una Madonna con Bambino e una Madonna del Latte fra Santi, la Gloria di Celestino V di Giovanni Conca, cugino del più noto Sebastiano, databile al 1750 e realizzata per l’altare dedicato a Pietro Celestino, la pala con le SS. Caterina e Lucia, ed infine la preziosa tela raffigurante S.Benedetto che scrive la regola del famoso pittore boemo Anton Raphael Mengs, firmata e datata 1758. Fortunatamente scampati al terremoto del 1706 sono gli stalli lignei del 1598, oggi conservati nel Museo civico cittadino, e l’organo risalente al 1681, la cui mostra intagliata dal milanese Giovan Battista Del Frate e dorata da Caldarella di Santo Stefano impreziosisce ancora l’interno della chiesa abbaziale – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale.
Nel coro, chiuso dall’imponente altare in marmi policromi, due piccole aperture immettono l’una nella famosa cappella Caldora e l’altra, attraverso una stretta scalinata, nella piccola chiesa ipogea – si apprende dal portale web ufficiale. Lungo le mura perimetrali è ancora visibile l’affresco raffigurante un Santo con la palma del martirio che mostra un libro ai confratelli inginocchiati, con ogni probabilità è da identificare con Pietro Celestino che porge la regola.
La cappella Caldora è ornata da un ciclo di affreschi di notevole livello, attribuiti all’omonimo Maestro e dall’artistico monumento funerario che donna Rita Cantelmo commissionò per sé e per i suoi figli nel 1412 allo scultore Gualtiero di Alemagna.
Con la soppressione degli ordini monastici del 1807 fu adibito a Collegio, poi a Ospizio, a Casa di mendicità ed infine, fino a qualche anno fa, a casa di reclusione – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Oggi è sede degli Uffici della Soprintendenza e del Parco Maiella –
L’ingresso in Abbazia sarà gratuito per grandi e piccini.
Visite guidate prenotando al 3485616363 o tramite email badiamorronese@musabc.it
Laura Toppeta 02-03-2023
Indirizzo:
Via Badia, 28, 67039 Badia-bagnaturo AQ
Dal:
05-Marzo-2023
Al:
05-Marzo-2023
Lo riporta una nota diffusa, nelle ultime ore, da Abruzzo Turismo e pubblicata online sul sito istituzionale. La notizia, qui riportata secondo il testo completo del comunicato diffuso, riportato integralmente, e’ stata divulgata, alle ore 16, anche mediante il sito internet di Abruzzo Turismo, sezione Eventi, attraverso il quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte della nota riportata: abruzzoturismo.it