Si riporta di seguito il comunicato pubblicato diramato dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale d’Abruzzo attraverso il portale dedicato EmiciloNews:– “Le farmacie diventeranno un presidio polifunzionale di prossimità. A breve, in farmacia, sarà possibile prenotare direttamente visite mediche, fare vaccini, sottoporsi a test di diagnostica e telemedicina – viene evidenziato sul sito web. Tutto questo grazie al lavoro del governo nazionale”. Così il consigliere regionale della Lega Abruzzo, Carla Mannetti, che esprime soddisfazione e ricorda che domani, 13 febbraio, approda sul tavolo della Conferenza Stato Regioni, l’ipotesi di accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Il documento interessa circa 19 mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente accordo e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni – precisa il comunicato. “L’accordo – precisa la nota – firmato lo scorso 20 dicembre da Sisac, Assofarm e Federfarma, una volta ricevuta l’intesa dalla Conferenza Stato-Regioni, diventerà operativo con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale”. “Stavo lavorando su una proposta di legge regionale sull’argomento – spiega ancora Mannetti – ma con piacere ho preso atto dell’ottimo lavoro che sta portando avanti il Governo nazionale di centro destra – viene evidenziato sul sito web. Dopo 26 anni finalmente è stato raggiunto un traguardo importante con la firma del preaccordo della nuova Convenzione farmaceutica – Quanto stabilito – aggiunge il consigliere della Lega – consentirà sicuramente una maggior tutela della salute dei cittadini e soprattutto eviterà le lunghe file ai Cup. Il ruolo della farmacia sarà quello di un centro socio-sanitario polifunzionale a servizio della comunità, punto di raccordo tra ospedale e territorio – riporta testualmente l’articolo online. Il governo ha messo al centro delle sue politiche sanitaria i bisogni di salute del cittadino, offrendo un’assistenza sanitaria vicina, equa e accessibile” (com/red).
E’ quanto viene riportato in un comunicato diramato, nelle ultime ore, dal servizio informazione del Consiglio Regionale d’Abruzzo. La notizia, qui riportata secondo il testo completo del comunicato diffuso, riportato integralmente, e’ stata divulgata, alle ore 11, anche sulle pagine del portale web del Consiglio Regionale d’Abruzzo, sul quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte: emiciclonews.it