- Spazio Pubblicitario 01 -
martedì, Febbraio 11, 2025
- Spazio Pubblicitario 01 -
HomeAttualitàL’Aquila, Giorno del Ricordo: dibattito a Palazzo Margherita, inaugurata mostra al Palazzetto...

L’Aquila, Giorno del Ricordo: dibattito a Palazzo Margherita, inaugurata mostra al Palazzetto dei Nobili

- Spazio Pubblicitario 02 -

L’Aquila, nuova nota diramata in giornata dal Comune attraverso il proprio sito web ufficiale:In occasione della ricorrenza del “Giorno del Ricordo”, nella sala Conferenze della sede municipale di Palazzo Margherita, si ? svolto ieri un incontro pubblico sul tema “La memoria negata”, a cui hanno partecipato il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, la direttrice dell’Archivio di Stato dell’Aquila, Marta Vittorini, lo storico dell’Universit? degli studi del Molise, Costantino Di Sante, il referente regionale del Comitato 10 Febbraio, Fabio Pace, e il giornalista e scrittore, Giorgio La Porta –  Al dibattito, che rientra nel programma di iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale nell’ambito della XXXIII edizione del Premio nazionale Paolo Borsellino, hanno partecipato gli studenti di alcune scuole superiori cittadine – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Al termine del confronto, presso il Palazzetto dei Nobili, ? stata inaugurata la mostra “L’esodo e il dramma delle foibe”, esposizione sostenuta dal Comune dell’Aquila e promossa dall’Archivio di Stato in collaborazione con il Comitato 10 febbraio – aggiunge testualmente l’articolo online. Grazie alla documentazione del Centro raccolta Profughi di Roio conservata presso l’Archivio di Stato dell’Aquila, la mostra intende ricordare l’accoglienza all’Aquila di tanti esuli dalmati, istriani, giuliani, insieme a profughi provenienti dalla Valle Peligna, che nell’immediato dopoguerra, a seguito degli accordi post-bellici, furono costretti ad emigrare dalla terra natia a causa del passaggio di quei territori dal Regno d’Italia alla Repubblica di Jugoslavia – viene evidenziato sul sito web. La mostra sar? visitabile tutti i giorni fino al prossimo 16 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 20.00.“La memoria ? un dovere, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, affinch? possano conoscere la verit? e trarre insegnamenti dal passato per costruire un futuro di pace e consapevolezza – viene evidenziato sul sito web.  La nostra citt? ha una importante storia di accoglienza e solidariet?: negli anni difficili del dopoguerra, ha dato rifugio a tanti esuli giuliano-dalmati, insieme a profughi della Valle Peligna, costretti ad abbandonare la propria terra in seguito agli accordi post-bellici e al passaggio di quei territori dal Regno d’Italia alla Repubblica di Jugoslavia – si legge sul sito web ufficiale. Celebrare il Giorno del Ricordo significa abbattere il muro del silenzio che per troppi decenni ha circondato queste vicende, restituendo dignit? a chi ha sofferto e rendendo omaggio a chi ha perso la vita – si apprende dal portale web ufficiale. Questa non ? solo una storia di confine, ma una storia che appartiene a tutta l’Italia” cos? il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. 

Lo riporta una nota diffusa, nelle ultime ore, dal Comune aquilano e online sul portale istituzionale dell’Ente. Il contenuto della nota, della quale si riporta testualmente nel presente articolo il contenuto completo, e’ stato divulgato, alle ore 09, anche mediante il canale web istituzionale del Comune di L’Aquila, sul quale ha trovato spazio la notizia. Fonte del comunicato: comune.laquila.it

 

- Spazio Pubblicitario 03 -
- Spazio Pubblicitario 04 -

Condividi questo articolo

Condividi l'articolo sui social o invialo tramite whatsapp ai tuoi contatti: clicca su una delle icone qui in basso e contribuisci anche tu a diffondere notizie e contenuti! Per te è un piccolo gesto, ma di grande importanza per la diffusione dell'informazione on-line.

- Spazio Pubblicitario 05 -
LEGGI ANCHE
- Spazio Pubblicitario 06 -

FOCUS PROFESSIONISTI E PMI

- Spazio Pubblicitario 07 -

RUBRICHE

- Spazio Pubblicitario 08 -

Ultime

RECENSIONI PRODOTTI