Comune di Teramo , nuovo comunicato diramato attraverso il sito web istituzionale:
“La riconsegna alla comunità del Polittico di Jacobello del Fiore, fa sì che un’opera d’arte così significativa per l’identità cittadina, torni ad essere patrimonio pubblico, oltre che culturale e religioso – riporta testualmente l’articolo online. Teramum, come dipinta nella miniatura al centro della predella, è mirabilmente sintetizzata nella sua più nota rappresentazione di città tra due fiumi, custodita e omaggiata dalle autorità religiose e civili – aggiunge la nota pubblicata. Nel solco di questo insegnamento figurativo, proteggiamo ancora, oggi e domani, la nostra città”. Con questa dichiarazione il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, saluta la riconsegna ufficiale alla cittadinanza in calendario per martedì 12 settembre 2023.Sono infatti conclusi i lavori per il ricollocamento nella Cattedrale di Teramo dell’Incoronazione della Vergine, polittico realizzato da Jacobello del Fiore nel XV secolo, una delle più importanti opere d’arte presenti nel territorio – riporta testualmente l’articolo online. Il restauro, finalizzato alla stabilizzazione della struttura e al ripristino della cromia originaria, è iniziato nel dicembre 2019 e si sarebbe dovuto interamente svolgere all’interno del Duomo – riporta testualmente l’articolo online. Il sopraggiungere della pandemia ha invece reso necessario il trasferimento dell’opera a Roma, nel laboratorio della qualificatissima “C.B.C. Conservazione Beni Culturali”. I lavori, realizzati grazie al cofinanziamento stanziato dal Segretariato Regionale per l’Abruzzo del Ministero della Cultura (stazione appaltante dell’intervento) e dalla Diocesi di Teramo-Atri, si sono svolti sotto la direzione e la sorveglianza delle due Soprintendenze ABAP abruzzesi, e in collaborazione con l’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Teramo-Atri – La ricollocazione dell’opera è stata possibile grazie ai fondi messi a disposizione dal Comune di Teramo e dalla Fondazione Tercas.
La sinergia tra istituzioni ha consentito di raggiungere lo storico traguardo – recita il testo pubblicato online. E sono proprio i massimi esponenti delle istituzioni coinvolte, a sottolienare il valore dell’avvenimento – recita il testo pubblicato online. “Il Vescovo della diocesi di Teramo Atri, Mons. Lorenzo Leuzzi ricorda che “Il 2023 corrisponde all’anno berardiano per il quale innumerevoli sono le iniviative ancora in programma – Questa restituzione è una testimonianza forte che imparare a camminare insieme è possibile”.
“Preservare il patrimonio d’arte del nostro territorio vuol dire consegnare al futuro la bellezza del passato, quale perenne sfida all’immensa capacità di bene che alberga nel cuore degli uomini”, dichiara la Presidente della Fondazione Tiziana Di Sante – si apprende dalla nota stampa. “Tra i numerosi restauri monumentali post-sisma di questi anni, non abbiamo mai perso di vista la tutela, la cura, del prezioso patrimonio storico artistico della Regione – dichiara il Segretario Regionale MiC per l’Abruzzo Federica Zalabra –. La cosiddetta tutela ‘ordinaria’ è sempre un lavoro straordinario, che ci aiuta a preservare le opere d’arte, a migliorarne la fruibilità accrescendone la conoscenza, attraverso un lavoro quotidianamente condiviso con gli altri istituti del Ministero e le istituzioni territoriali – precisa il comunicato. E la bellezza ritrovata del Polittico di Jacobello del Fiore ne è uno dei più riusciti esempi”.L’Architetto Cristina Collettini, a capo delle due Soprintendenze che hanno seguito lo svolgersi dell’intervento di restauro e di ricollocazione dichiara: “Si tratta di un intervento molto importante che restituisce un’opera preziosa per la storia locale e regionale – Il Polittico ha riacquistato il suo splendore cromatico, e la complessa struttura che lo caratterizza è stata attentamente consolidata e rafforzata – Il nuovo allestimento in Cattedrale, frutto di una scelta condivisa con il Capitolo della Cattedrale, garantisce infine la valorizzazione del bene in piena sicurezza”.
E’ quanto viene riportato in un comunicato diramato, oggi, dal servizio informativo del Comune di Teramo. I dettagli della nota, della quale viene qui riportato l’intero contenuto testuale, sono stati resi pubblici, alle 12, anche sulle pagine del portale web del Comune di Teramo, sul quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte: comune.teramo.it