Dal sito ufficiale di Abruzzo Turismo, la nota dedicata all’evento:
Un’occasione per rivivere, con religioso raccoglimento e dinamica partecipazione, gli emozionanti momenti della morte e resurrezione di Gesù.
La rievocazione storica, da sempre impegno e vanto per l’intera Comunità, quest’anno si preannuncia come evento eccezionale e di interesse nazionale – L’adesione al circuito Europassione, ha infatti inserito Atessa tra le 31 città italiane, ed unica in Abruzzo, nelle quali vengono messe in scena le Sacre Rappresentazioni della Passione di comprovata tradizione e ricerca storica – si apprende dal portale web ufficiale.
Il Centro storico diventerà un palcoscenico diffuso dove saranno allestite le varie scene – recita la nota online sul portale web ufficiale. I quartieri coinvolti saranno Santa Croce, Porta Santa Margherita, Porta San Giuseppe, Largo Castello, Piazza Benedetti, Arco Andriano e Piazza Garibaldi.
Organizzata dall’Associazione Ate-Tixe Studium, con il patrocinio del Comune di Atessa, la Passione che coinvolge numerosi attori e comparse, tra cui il viceparroco don Domenico Campitelli, quest’anno sarà impreziosita dalle musiche del maestro Khaled Mouzanar – compositore, cantautore, scrittore e produttore cinematografico libanese – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale.
Amministrazione Comunale di Atessa
L.T. 27-03-2022
Indirizzo:
66041 Atessa CH
Dal:
02-Aprile-2023
Al:
02-Aprile-2023
E’ quanto si legge in una nota ufficiale diffusa, nelle ultime ore, dal servizio stampa di Abruzzo Turismo. La notizia, qui riportata secondo il testo completo del comunicato diffuso, riportato integralmente, e’ stata divulgata, alle ore 08, anche mediante il sito internet di Abruzzo Turismo, sezione Eventi, attraverso il quale e’ stata data diffusione alla notizia. Fonte della nota riportata: abruzzoturismo.it